Il bello della cucina è che bastano poche cose e si può fare qualcosa di veramente gustoso.
Ad esempio un dolce veloce e semplice, un dolce light, vegano che non crea tanti rimorsi ma allo stesso tempo gratificante come le gallette.
Queste preparate da me sono gallette con marmellata di arance amare di Rigoni Asiago e prugne.
Le gallette sono un dolce tradizionale della cucina francese, una sorta di crostata rustica dai bordi irregolari .
La base è la tipica pasta brisèe che io ho voluto però rendere più leggera utilizzando l’olio extra vergine di oliva al posto dello burro.
Un dolce per tutti, vegani e non; un dolce senza uova e senza latticini, con una sfoglia che crocca sotto i denti dal sapore all’inizio asprigno dovuto dalle prugne ma che viene rimpiazzato subito dal dolce della marmellata.

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
1 galletta
|
|
![]() |
- Iniziate preparando la brisée. In una ciotola versate la farina, un pizzico di sale, l'olio extra vergine di oliva e l'acqua fredda. Mescolate il tutto con una forchetta fino a che non inizierà ad amalgamarsi.
- Versate il composto sul piano di lavoro ed impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti circa. Nel frattempo snocciolate le susine, tagliatele in 4 parti e mescolate con lo zucchero di canna ed i semi della bacca di vaniglia.
- Nel frattempo snocciolate le susine, tagliatele in 4 parti e mescolate con lo zucchero di canna ed i semi della bacca di vaniglia. Trascorso il tempo di riposo prendete la brisèe e stendetela con un mattarello tra due fogli di carta forno.
- Trascorso il tempo di riposo prendete la brisèe e stendetela con un mattarello tra due fogli di carta forno. Dovrete ottenere un cerchio da 24 cm circa spesso 3 millimetri.
- Spalmate al centro della brisèe la marmellata di arance amare lasciando un bordo di 3 cm circa e sopra la marmellata disponete in modo casuale le susine.
- Ora ripiegate i bordi della brisèe verso il centro sovrapponendoli li uni con gli altri, senza però chiudere del tutto la crostata. Spolverizzate i bordi con altro zucchero di canna ed infornate a forno caldo a 180° per 30/40 minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni Asiago
Amo tantissimo le gallette e quest’estate ho dato libero sfogo alle mie preparazioni grazie alla grande affluenza di frutta appena raccolta dal nostro orticello 🙂
La tua versione mi ha fatto venire una terribile acquolina 😛
Bravissima Silvia e felice we <3