Ogni mese nel gruppo delle Bloggalline di cui faccio parte si organizza uno scambio di ricette. A caso si viene assegnate ad un’altra ragazza e sbirciando tra le ricette del suo blog si sceglie quella che più ci attira ed intriga e, apportando eventualmente dell piccole modifiche, si rifà la ricetta.
Questa è la prima volta che partecipo e per iniziare sono stata assegnata a Tiziana del blog Deliziosa virtù. E’ stato difficile scegliere, ha delle ricette stragolose, fa dei dolci da rimanere a bocca aperta, però alla fine ho scelto ed ho deciso di rifare un lievitato, un pane per l’esattezza.
Mi piace il profumo del pane fatto in casa, vederlo crescere nel forno e quando posso mi piace usare delle farine diverse dal solito. Infatti ho scelto di fare un pane con la farina di segale.
Il pane di segale, o pane nero, è un pane molto usato nelle regioni scandinave ed in Germania, poichè la farina di segale a differenza di quella bianca resiste molto di più alle basse temperature, tipiche dei paesi di freddi di montagna, e soprattutto la pianta non richiede terreni particolarmente fertili.
La farina di segale ha una quantità bassa di glutine, pertanto è meno “panificabile” rispetto a quella di frumento ed è per tale motivo che questo tipo di pane risulterà più compatto e con una mollica meno alveolata.
- RICETTA PER 2 PAGNOTTE:
- 500 g di farina di segale;
- 500 g di farina 0;
- 15 g di lievito di birra;
- 700/800 ml di acqua (dipende dalla farina);
- 1 cucchiaio di sale;
- 5 g di miele;
- semi misti (lino, sesamo, zucca).
- in una ciotola versate il lievito, 700 ml di acqua ed il miele. Mescolate il tutto ed unite poco per volta le due farine, precedentemente setacciate e miscelate.
- Aggiungete il sale ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Se necessario aggiungete altra acqua (questo dipenderà molto dal tipo di farina utilizzata).
- Versate l'impasto in una ciotola oleata, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per l'intera notte.
- il giorno successivo prendete l'impasto e dividetelo in due.
- Formate due pagnotte e spolverizzate la calotta con della farina. Ungetele con del latte e ricoprite con semi a piacere.
- Fate dei tagli trasversali e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio.
- Infornate a 250° per i primi 20 minuti, abbassate poi a 200° e fate cuocere per altri 30/40 minuti fino a che le pagnotte non si doreranno.
- fate freddare su di una gratella

“Con questo pane partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo“
Che golosissima ricetta 😛 Che ne dici di contribuire alla raccolta di Panissimo?? Questo mese è da me e non puoi mancare 😛 !!!!
Ti lascio il link e ti aspetto con gioia 🙂
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/05/panissimo-41-pane-arrotolato-agli-aromi.html
E’ una meraviglia, che spettacolo!!!! Bacione Mirta
Siete gentilissime, grazie.
Bellissimo!! Felice che ti sia piaciuto. Buona serata