Sin da piccola le mie colazioni erano diverse da quelle degli altri bimbi.
Le mie erano fatte di latte caldo in cui inzuppavo (o pucciavo come preferite) pane oppure
fette biscottate con burro e marmellata.
Niente merendine…
La merenda a scuola idem.
Fette di ciambellone, oppure frutta.
Sempre niente merendine.
La cosa un po’ mi infastidiva.
Tutti a mangiare merendine piene di cioccolato da far venire l’acquolina in bocca
ad una ragazzina di 8 anni ed io nulla.
Le mie merende erano tristi (almeno così pensavo io) e la maestra inoltre faceva i
complimenti a mia madre.
Ed io non capivo.
Ora invece sono arrivata al punto di farmi le fette biscottate in casa.
Dopo aver assaggiato le merendine ho capito che la mia colazione con fette biscottate, burro e marmellata era centomila volte migliore.
La ricetta su cui mi sono basata è quella di Anna Fernanda (la trovate qui)
modificandola in primis in relazione al lievito (non uso ancora lievito madre)
Ho poi modificato qualche altra cosa ma roba da poco.
Ingredienti:400 gr di farina 0;
200/250 ml di latte;
70 ml di olio evo;
8 gr di lievito di birra;
50 gr di zucchero di canna;
15 gr di miele;
7 gr di sale.
200/250 ml di latte;
70 ml di olio evo;
8 gr di lievito di birra;
50 gr di zucchero di canna;
15 gr di miele;
7 gr di sale.
Setacciate la farina e versatela nell’impastatrice con lo zucchero. Sciogliete il lievito in 200 ml di latte (se l’impasto lo richiede aggiungerete in seguito il latte restante) e iniziate a versarlo nella ciotola dove avete messo la farina con lo zucchero.
Mentre l’impastatrice lavora unite il miele, l’olio ed il sale.
Continuate ad impastare e se necessario aggiungete l’altro latte (aggiungetene sempre un po’ alla volta a cucchiaiate).
A questo punto formate un panetto e fate lievitare per 3 ore.
Trascorso questo tempo trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e fare per 2 volte una serie di tre pieghe. Fate riposare l’impasto per un’altra ora.
Trascorso questo tempo stendete l’impasto e arrotolatelo su se stesso.
Metterlo nello stampo da plumcake ricoperto di carta forno e fmettetelo lievitare in forno spento finchè l’impasto non raggiungerà il bordo dello stampo.
Cuocere a forno statico a 180° per 30 minuti circa. Sformare 10 minuti dopo la cottura e far freddare.
Trascorse 12 ore tagliate il bauletto formando delle fette biscottate che farete tostare in forno caldo a 120° fino a doratura.
Anch'io ho sempre fatto colazione con fette o pane e marmellata, al massimo ci era concesso la Nutella..niente merendine e così ancora adesso, la colazione è sacra e deve essere fatta con cose buone, gustose e sane!! 🙂 Le tue fette sono bellissime!
Non sono l'unica allora, la cosa mi consola. Ma hai ragione la colazione è sacra!!!!
A presto.
Più le guardo più sembrano quelle acquistate, perfette in ogni loro parte. Se ti può rincuorare anche io da piccola non mangiavo le merendine che tanto avrei voluto, soprattutto i tegolini e i soldini, ma mangiavo pane burro e marmellata. Ora, come te, ne capisco il motivo.
Grazie, ti dico la verità… per fare le foto ho fatto una cernita minuziosissima delle fette più belle 😀
Ciao e grazie 😉
Fare colazione con le fette biscottate fatte in casa supera tutti i prodotti confezionati !
Le tue sono perfette 😀
Grazie Mariagrazia perfette è una parolona. Ci sarebbero delle cose da mettere a punto. Per ora mi accontento.
Hai avuto una bella fortuna ad essere stata abituata fin da piccola al mangiare sano e coscienzioso…educarsi da grandicelli è molto più difficile 🙁
Le tue fette biscottate sono strepitose e non oso immaginare che meravigliose colazioni ti aspettino in queste mattine 🙂
Si hai ragione sono stata fortunata però quando si è grandi si capisce da subito la differenza cosa che invece non può capire un bambino.
Grazie Consuelo, un abbraccio.
bellissime queste fette biscottate….a me succede invece al contrario,mia mamma mi ha sempre mandato a scuola con le merendine confezionate,poi un po per scelta un po per il mio lavoro,cerco sempre di mangiare cibi fatti in casa,e così ho cercato di educare mia figlia per tre anni,lavoro vanificato iniziando l'asilo….cerca solo merendine….mi auguro che cambi presto…un abbraccio e complimenti ancora….
Sai Katia sento tante mamme che si lamentano del fatto che a scuola danno da mangiare cose un po' così.
Speriamo si ravvedano. Grazie e a presto!!!
Perfette queste fette biscottate!! CiaoEleonora
Grazie Eleonora 😉
Che soddisfazione fare colazione con delle fette biscottate fatte in casa , brava!
Grazie Laura. Si è vero, è una grande soddisfazione. La mattinata inizia con una marcia in più
Brava Silvia, mangiare sano è importantissimo!!
Buona serata 🙂
Laura
Perfette le tue fette! 😉
Ciao Silvia, arrivo dal blog di Chiara, piacere di conoscerti! Queste fette biscottate sono fantastiche … Bravissima!
Quando si è piccoli non si capisce l' importanza di mangiare sano, poi quando diventi grande è tutto più chiaro!
Un abbraccio e felice giornata!
Laura *_*
Mangiare sano è molto importante per la nostra salute.Deliziose le fette biscottate che hai preparato, ricetta seganta. Un saluto, Daniela.
Ciao Silvia.. arrivo dritta dal blog di Chiara.. Sono di Roma anche io!!! Che belle le tue fette biscottate. sicuramente ottime.. e genuine!!! Complimenti per il tuo blog.. buona giornata!! 😀
Felice di conoscerti, Silvia! Chiara mi ha regalato un nuovo blog ed un' amica dalla quale attingere spunti preziosi. Mi sono riconosciuta nel racconto che hai fatto della tua infanzia. Anche a me pareva che fossero molto più invitanti le merendine confezionate delle compagne, mentre loro mi invidiavano le torte fatte in casa. Solo più tardi avrei compreso quanto ero stata fortunata.
Proverò sicuramente le tue fette biscottate. Perfette.
Un caro saluto,
MG
le fette biscottate meglio farle a casa, piacere di conoscerti
Complimenti sei stata brava io faccio sempre colazione con le fette biscottate, ma comprate. Mi sa che provo a farle. Un abbraccio
mi piacerebbe provarle con il lievito madre. Ringrazio Chiara per avermi dato la possibilità di conoscerti. Tantissimi complimenti, ciao.
Ciao, Silvia, felice di conoscerti. Arrivo qui su suggerimento di Chiara (La Voglia Matta), attirata non poco dalle tue fette biscottate. Scoprire che per farle non occorre nemmeno il lievito madre, mi fa venire voglia di mettere le mani in pasta. A presto
Ciao! Scopro il tuo blog attraverso il post di Chiara de Lavogliamatta! Che bello!
Che belle e sicuramente buone e genuine! Complimenti! 😀
Grazie ragazze però io ho solo ripreso la ricetta da un’amica quindi il merito è tutto suo 😉