Silvia Ferrante

Flavours from my kitchen

  • Home
  • {About me}
  • {Ricette}
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Lievitati
    • Dolci
    • Ricette dal mondo
    • Ricette romane
  • {Stampa & contest}
  • {Copyright & disclaimer}
  • Privacy Policy

Cherry pie e Re-cake!!!

1 Giugno 2014 by Silvia Ferrante 28 Comments

Le ciliegie sono squisite

 

e dai bambini assai gradite
di ciliegie color rosso
io ne mangio a più non posso.
Questa ciliegia così bella

 

la regalo a mia sorella,
è già carico il ciliegio
farà un raccolto di gran pregio.
Le raccoglie il contadino

 

e le mette in un cestino.
Avevo una ciliegia sulla torta
e non mi sono neanche accorta.
La ciliegia è saporita

 

e me la mangio con le dita,
la ciliegia più acerba
è caduta in mezzo all’erba.
(www.filastrocche.it)
Primo giugno e Re-cake!!!
Eccoci puntualissime all’appuntamento mensile ed ecco svelata la Re-cake che io Miria, Sara, Silvia ed Elisa abbiamo scelto per voi. Prima di tutto però ringrazio nuovamente tutte voi che avete partecipato alla “sfida” di maggio con la splendida e delicata “White Rose Cake” e ringrazio anche “Tribù golosa” per la bella intervista fattaci.
Ma tornando a noi…
Giugno e le cerase, come le chiamava mio nonno.
Belle, rosse, polpose.
Una tira l’altra e stavolta invece di fare come facevo da piccola, ossia metterle come orecchini, le ho messe nella torta.
Ma naturalmente non è la “solita” pie. No no…

 

Adventures in cooking

Ingredienti: (io tortiera 18)
 
Per il ripieno:

1.5. kg di ciliege disossate;
220 gr di zucchero turbinado (di canna);
2 cucchiai di miele;
3 cucchiai di aceto balsamico;
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di chiodi di garofano;
75 gr di farina;
2 cucchiai di maizena;
3 cucchiai di burro, sciolto.

Per la Pie dough:

600 gr di farina 00;
225 gr di burro più 15 gr per la tortiera;
1 cucchiaio di zucchero;
4-6 cucchiai d’acqua fredda;
sale un pizzico;
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato.

Per la glassa:

1 uovo sbattuto;
1 cucchiaio d’acqua.

 

Iniziate con il preparare il ripieno.
Lavate e denocciolate le ciliege e mettete tutti gli ingredienti in una pentola di media grandezza.
Portate gli ingredienti a bollore a fuoco medio girando ogni tanto. Abbassate il fuoco e fate cuocere il composto a fuoco lento per 20/30 minuti, girando ogni 5. Togliete dal fuoco e mettete da parte.
Ora preparate la pasta per la Pie.
In una ciotola grande unite tutti gli ingredienti secchi.
Tagliate su di un tagliere il burro a cubetti (per fare in modo che non si riscaldi con il calore delle mani), versarlo nella ciotola con la farina.
Mentre mescolate iniziate ad aggiungere i cucchiai di acqua fredda – io ne ho messi 12 – Prendete un pezzo di impasto e strizzatelo, se si sbriciola avrete bisogno di un altro po’ acqua.
Dividete l’impasto in due, uno di 2/3 e l’altro di 1/3. L’impasto più grande sarà la parte sotto della Pie. Stendete la pallina più grande su di un piano infarinato fino a raggiungere 1cm di spessore. A questo punto mettetela su di una tortiera a cerniera leggermente imburrata ed infarinata. Tagliate i bordi di pasta in eccedenza.
Stendente l’impasto più piccolo e fate delle striscioline; mettetele su della carta forno e mettetele in frigo per 30″ insieme alla tortiera con l’altro impasto. Ricoprite con pellicola trasparente.

 

 

Nel frattempo riscaldate il forno a 190°.
Per la glassa sbattete l’uovo e l’acqua.  Togliete dal frigo la crosta con le striscioline e spennellate le striscioline con la glassa. Versate il ripieno nella base e poi terminate con le strisce. Tagliate l’eventuale eccesso di pasta. Spennellate i bordi con la glassa di acqua e uovo.

 

Infornate per 1h e 20/30″ e dopo 45″ rispennellate la torta con la glassa. Se vedete che i bordi si scuriscono troppo ricopriteli con carta stagnola. Fate freddare da 45″ fino ad 1h prima di servire.
Come già detto io ho usato più acqua per la pasta, 5 cucchiai sono veramente pochi ed inoltre per quantità va benissimo anche una tortiera da 23.
Consiglio strettamente personale, non esagerate con i chiodi di garofano. Vi lascio congratulandomi ancora con le vincitrici della scorsa re-cake.
La food-lover Federica Angeli
Complimenti Federica abbiamo apprezzato la tua versione perchè hai seguito le indicazioni di re-cake arricchendo la torta con delle fragole fresche, ma soprattutto ci è piaciuta l’idea originale di accompagnare la torta con una salsa aromatizzata all’acqua di rose, congelandola in piccoli stampini da cioccolatini.
Ma ancora tanti tanti complimenti per la stupenda torta di Marianna de “Il laboratorio delle torte” la food-blogger vincitrice di Maggio.Questa la motivazione della  guest blogger Laura Adani
“Le ho visionate tutte le altre e devo dire che mi ha colpito moltissimo la versione de “Il laboratorio delle torte”. Molto ha giocato la delicatezza con cui ha introdotto l’argomento, la precisione con cui ha dato le indicazioni per l’esecuzione della stessa.  Trovo interessante l’utilizzo dei lamponi e quel loro sentore acidulo per dare un punto di forza a questo dolce delicatissimo, inoltre la sua decorazione, studiata ma molto chic mi piace moltissimo, quei delicati petali di rosa che foderano lo strato superiore come se fosse un piccolo cuscino su cui lei adagia una rosa che sembra una di quelle antiche rose inglesi.Senza contare che ha proposto delle belle immagini e una originale ripresa aerea”.
Ancora grazie a tutti, vi aspettiamo sempre più numerosi sulla pagina di facebook.

More from my site

  • Mango sticky riceMango sticky rice
  • Clafoutis alle fragoleClafoutis alle fragole
  • Crêpes alle verdureCrêpes alle verdure
  • Crostata al cioccolato con frutti di boscoCrostata al cioccolato con frutti di bosco
  • Classic Lemon CheesecakeClassic Lemon Cheesecake
  • Hot milk sponge cake al cacao e caffèHot milk sponge cake al cacao e caffè

Filed Under: dolci, ricette estive, ricette straniere Tagged With: dolci, English American recipes, ricette estive, ricette straniere

« Spaghetti italiani e… Paris Food Trip
Saltimbocca su gnocchi alla romana e la cucina italiana nel mondo! »

Comments

  1. Il Laboratorio delle Torte says

    1 Giugno 2014 at 12:51

    Ciao Silvia!!! Felice e stra – felice per la vittoria con la Re-Cake di Maggio!!! Grazie a voi per l'opportunità e grazie per le bellissime parole a Laura Adani… Stregata dall'impiego delle spezie in questa meravigliosa Cherries Pie.. A presto!!!!

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:26

      Marianna ma grazie a te per aver partecipato e per la creazione che sei riuscita a fare.
      A presto!!!

      Rispondi
  2. Sara by Dolcizie says

    1 Giugno 2014 at 13:05

    Anche questo mese una bellissima avventura .. brava Silvietta 🙂

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:26

      Già ogni mese più emozionante.
      Un bacio

      Rispondi
  3. Betulla says

    1 Giugno 2014 at 19:38

    Naturalmente ero curiosissima di vedere la nuova re-cake!! (anche se poi l'unica volta che l'ho preparata non ho partecipato perchè ho sbagliato data di scadenza, sig non dispero prima o poi ce la farò anche io)! Comunque questa ricetta è davvero bellissima, voglio vedere cosa saranno capaci di tirare fuori le fedelissime!!! è meravigliosa la tua torta- torretta pie…w le cerase!

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:30

      Ciao Betulla dai devi provare a partecipare almeno una volta.
      Per le fedelissime sono curiosa anch'io 😉

      Rispondi
  4. Elisa Di Rienzo says

    1 Giugno 2014 at 21:16

    Buon recake anche a te Silvia!!!!!!

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:30

      E a te Elisa!!!

      Rispondi
  5. 2 Amiche in Cucina says

    2 Giugno 2014 at 14:29

    anche mio nonno le chiamava cerase, bellissima la tua re-cake, altissima, le striscioline sembrano cucite,un bacione.
    Miria

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:33

      Beh da buoni romani…
      Un bacio.

      Rispondi
  6. MARI Z. says

    2 Giugno 2014 at 16:43

    Questa si che è una "signora" Cherry pie!!! mi incuriosisce molto il contrasto dolce e acidulo! Una sfida davvero spettacolare!! 😉

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:31

      Si Mari è molto particolare anche se l'aceto non si sente moltissimo poichè evapora quasi tutto
      A presto

      Rispondi
  7. uncestinodiciliege says

    3 Giugno 2014 at 19:58

    La filastrocca è bellissima e la pie deliziosa complimenti!
    Un abbraccio e buona serata :))

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      4 Giugno 2014 at 16:34

      Grazie un abbraccio anche a te!!!

      Rispondi
  8. Vivi Z. says

    5 Giugno 2014 at 8:23

    Che meraviglia questa torta complimenti!!:):) Da oggi ti seguo anch'io… se ti va passa a trovarmi…http://adessosirisparmia.blogspot.it…ti aspetto^_^

    Rispondi
  9. Jennie says

    5 Giugno 2014 at 9:17

    Grazie per averci condiviso. Adoro il tuo post, quanto sono belle le foto! <3 <3 <3

    Rispondi
  10. Tiziana says

    5 Giugno 2014 at 15:25

    Aspetto magnifico…
    *-*
    Appena approdata qui…ti seguirò con piacere!

    Tiziana
    Encanthè

    Rispondi
  11. speedy70 says

    6 Giugno 2014 at 23:38

    Complimenti Silvia, quanto è invitante questa torta, bravissima!!!!

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      10 Giugno 2014 at 10:49

      Grazie

      Rispondi
  12. Martina says

    9 Giugno 2014 at 1:17

    Ti scopro un po' per caso e che trovo? Una spettacolare cherry pie! Come poter resistere? 🙂 Mi prendi per la gola e non riesco a resistere! Ti verrò a trovare spesso, per curiosare tra le tue delizie!

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      10 Giugno 2014 at 10:50

      Grazie Martina. Visto che ti prendo per la gola provale 😀
      A presto.

      Rispondi
  13. Profumo di Cannella says

    9 Giugno 2014 at 10:11

    Favolosa la tua Cherry Pie! Possibile che ancora non ero tra i seguaci del tuo blog??? Ho appena rimediato! 😉

    Rispondi
    • trafornelliepennelli says

      10 Giugno 2014 at 10:49

      Beh meglio tardi che mai 😉 Un bacio

      Rispondi
  14. Oggivicucinocosi says

    16 Giugno 2014 at 15:58

    Bellissima la tua pie, le foto stupende, anche a me piaceva mettere le ciliegie come orecchini da piccola, mi hai fatto tornare indietro nel tempo.Grazie e complimenti!
    Un abbraccio, a presto!

    Rispondi
  15. Oggivicucinocosi says

    16 Giugno 2014 at 16:05

    Silvia, non mi fa pubblicare…

    Rispondi
  16. Liz says

    16 Giugno 2014 at 18:50

    Trionfale!

    Rispondi
  17. Michela Sassi says

    17 Giugno 2014 at 7:02

    E splendida questa cherry pie…
    Bravissima!

    Rispondi
  18. Patrizia M says

    27 Giugno 2014 at 10:22

    Ciao Silvia 🙂
    Finalmente ho fatto anch'io la mia prima Re-Cake, affascinata dalle ciliegie e da questa bontà!
    Grazie di cuore e… buon fine settimana !

    http://qualcosadibuoono.blogspot.it/2014/06/da-una-vecchia-ferrovia-alla-mia-prima.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA

Newsletter

Categorie

INSTA-SHOTS

FANPAGE

Tra fornelli e pennelli

LOVEat: la nostra rivista

Tweet di @Silvia_TraFeP

bloglovin email facebook googleplus instagram pinterest twitter

I più visti

Image and video hosting by TinyPic
Privacy Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress